Solo tu, pollastra mia
OBIETTIVI |
DISCIPLINE |
LINGUE UTILIZZATE |
CONTENUTI |
Apprendere formule di saluto in lingue diverse Conoscere i principali monumenti di alcune capitali europee Descrivere un monumento Illustrare le caratteristiche principali di una festa tradizionale Scrivere una lettera d’invito |
Ambito linguistico Educazione all’immagine Geografia |
Italiano Francese Tedesco Inglese Spagnolo Portoghese Greco Altre lingue presenti nella classe |
I saluti I monumenti Le feste |
CORREZIONE ESERCIZI
Attività 2 – Saluti
Esercizio pp. 16-17
Colora i Paesi della cartina con lo stesso colore del riquadro che contiene l’espressione che i loro abitanti usano per dire “buongiorno”.
Buongiorno: Italia
Bonjour: Francia, Belgio francofono, Lussemburgo
Guten Morgen: Germania, Austria, Lussemburgo
Good morning: Regno Unito, Irlanda, Malta
Buenos Dias: Spagna
Kalimera: Grecia, Cipro
Bom Dia: Portogallo
Altre espressioni: chiedere agli alunni di tradurre Buongiorno nelle lingue e dialetti che conoscono.
Attività 3 – Città e monumenti d’Europa
Esercizio pp. 18-19
Aiuta Paco a rimetterle in ordine collegando con una freccia colorata l’immagine di ogni monumento allo Stato corrispondente.
Don Chisciotte – Spagna
Partenone – Grecia
Sirenetta Copenhagen – Danimarca
Tower Bridge – Regno Unito
Tour Eiffel – Francia
Porta di Brandeburgo – Germania
Colosseo – Italia
Esercizi pp. 20-21
Risposte libere in funzione delle informazioni trovate dagli alunni
Esercizio p. 22
Attività di disegno libero
Attività 4 – Feste e manifestazioni
Esercizio p. 23
Espressione scritta libera. Nella lettera potrebbero apparire le informazioni seguenti: le date e il luogo in cui si svolge la festa, il tipo di festa (religiosa, civile, …), la descrizione della festa, la sua origine, le ragioni del suo interesse. La descrizione della festa sarà più o meno lunga ed articolata in funzione delle competenze linguistiche dell’alunno.
APPROFONDIMENTI
- Per l’attività sui Saluti, individuare altre forme di saluto (buonasera, ciao, …) o di augurio (buone feste, buon compleanno, …), cercare come si dicono in altre lingue, magari coinvolgendo famigliari e amici che conoscono lingue e dialetti diversi. Con le formule trovate, creare delle tabelle o dei cartelloni da appendere in classe. Utilizzare queste espressioni per creare una canzone plurilingue. Si può utilizzare come modello o come esempio Le rap des langues de ma classe http://formationcecr.over-blog.org/article-3497808-6.html
- Per l’attività sui Monumenti, realizzare sul computer una tabella a tre entrate (monumento, paese, capitale) in cui si raccolgono tutte le informazioni che gli alunni hanno proposto nell’attività 3, facendo attenzione ad eliminare i doppioni. Chiedere agli alunni di trovare delle immagini su Internet di ogni monumento e creare un diaporama che contenga le foto raccolte, una didascalia ed eventualmente una breve descrizione di ogni monumento, in una o più lingue
Esempio di produzione:
![]() |
La Petite Sirène Inspirée du conte de Hans Christian Andersen, la statue de la petite sirène est le monument symbole de la ville de Copenhague. Assise au bord de l’eau, elle attend de redevenir humaine et d’embrasser le prince dont elle est tombée amoureuse.
|
Per l’attività su Feste e manifestazioni, si possono segnare alla lavagna le feste e manifestazioni che caratterizzano i luoghi di origine degli alunni. Registrare brevi presentazioni orali che illustrano le caratteristiche principali di queste iniziative: data, luogo, nome, partecipanti, origine, aspetti tradizionali. Elaborare delle schede di lessico con i nomi che caratterizzano queste manifestazioni.
PROGETTI
- Monumenti: cercare informazioni sui principali monumenti della propria città o della propria regione e elaborare un depliant turistico in più lingue.
- Monumenti: organizzare uno scambio di corrispondenza con diverse scuole europee, nell’ambito ad esempio di un progetto e-Twinning, per descrivere i principali monumenti delle città o paesi di appartenenza. Creare un prodotto multimedia di sintesi: album fotografico on line, diaporama, blog “Monumenti d’Europa”
- Feste e manifestazioni: effettuare un lavoro di ricerca sulle manifestazioni legate al folklore locale. Ad esempio, per la Valle d’Aosta cercare informazioni sulla Fiera di Sant’Orso, o le manifestazioni legate al carnevale. Creare un prodotto multimedia di sintesi: diaporama, documento audio-video, wiki.
- Feste e manifestazioni: cercare informazioni sui Carnevali più famosi in Europa e confrontare le diverse tradizioni. Elaborare un documento di sintesi: libretto, diaporama, video.